Simone Riflesso Simone Riflesso
© TETRAPLEGISSIMO
SCRIVIMI
19 Aprile 2022 / Abilismo, Rappresentazione

Io prendo l’accompagnamento ti fa ridere?

“Ci sono tutte le basi per chiedere l’accompagnamento ”È quanto detto da Stefano De Martino a Amici di Maria De Filippi…

Read More
simoneriflesso 4 settimane ago
30 Marzo 2022 / Abilismo, Rappresentazione

La dignità è negli occhi di chi guarda

“La regina Elisabetta è riapparsa in pubblico e lo ha fatto CON DIGNITÀ, E CIOÈ SENZA LA SEDIA A ROTELLE”…

Read More
simoneriflesso 2 mesi ago
9 Marzo 2022 / Abilismo, Rappresentazione

“Pazzo” non è sinonimo di delinquente

Con l’avvento della guerra russo-ucraina, sono proliferati articoli e articoli che per condannare…

Read More
simoneriflesso 9 Marzo 2022
28 Febbraio 2022 / Abilismo

Di guerra, disabilità e accesso alla sicurezza

Parliamo di accesso alla sicurezza. In qualsiasi situazione di crisi o conflitto le persone con disabilità…

Read More
simoneriflesso 28 Febbraio 2022
9 Gennaio 2022 / Abilismo, Rappresentazione

L’autismo non è una malattia e non deve essere curato

Ha fatto discutere negli ultimi giorni un post di instagram di @movimentocinquestelle che parla di…

Read More
simoneriflesso 9 Gennaio 2022
18 Dicembre 2021 / Abilismo, Inspiration porn, Rappresentazione

Lo sport paralimpico è una sfilata di supereroi?

Queste parole di @art4sportonlus mi ha fatto riflettere sulla rappresentazione degli atleti disabili dipinti come supereroi…

Read More
simoneriflesso 18 Dicembre 2021
28 Novembre 2021 / Abilismo, Inspiration porn, Rappresentazione

Premiati per essere un’ispirazione civica

Mattarella ha premiato 30 giovani alfieri della repubblica per il loro impegno civico. Quattro di loro…

Read More
simoneriflesso 28 Novembre 2021
15 Novembre 2021 / Abilismo, Attivismo, Rappresentazione

Di attivismo, polarizzazione e caccia all’abilismo

Avrete sentito parlare della campagna di Parent Project aps di cui ho parlato anche nell’ultimo post…

Read More
simoneriflesso 15 Novembre 2021
11 Novembre 2021 / Abilismo, Rappresentazione

Poteva andarmi peggio (che nascere disabile)

Poteva andarmi peggio che nascere disabile, dice la campagna. E se “poteva andarmi peggio”…

Read More
simoneriflesso 11 Novembre 2021
3 Novembre 2021 / Abilismo

L’esclusione delle persone disabili non è ”un incidente”

Avrete sentito del problema di inaccessibilità di cui è stata vittima la ministra israeliana al…

Read More
simoneriflesso 3 Novembre 2021
22 Ottobre 2021 / Abilismo

Lavorare è un lusso per chi non ha una disabilità?

Immagina una realtà distopica, in cui devi pagare per fare qualsiasi cosa. Pagare per muoverti,…

Read More
simoneriflesso 22 Ottobre 2021
19 Ottobre 2021 / Abilismo, Inspiration porn, Rappresentazione

Prepararsi alle paralimpiadi è già vincere?

Sezione in allestimento Tuttu parte da queste battute di Bortuzzo al gf vip 6 “Prepararsi…

Read More
simoneriflesso 19 Ottobre 2021
13 Ottobre 2021 / Abilismo

“Forza e coraggio”

Ancora, dopo quasi due anni, mi tocca imbattermi in messaggi del genere. Dal niente, senza…

Read More
simoneriflesso 13 Ottobre 2021
9 Ottobre 2021 / Abilismo

E anche se l’omosessualità fosse una malattia mentale?

L’assessore mette in dubbio che l’omosessualità non sia una malattia mentale. La comunità LGBT+ si…

Read More
simoneriflesso 9 Ottobre 2021
6 Ottobre 2021 / Abilismo

Là sotto funziona tutto

Qual è l’esigenza di specificare che “Là sotto funziona tutto”? Quello che segue potrebbe essere,…

Read More
simoneriflesso 6 Ottobre 2021

Navigazione articoli

1 2 next

simoneriflesso

simoneriflesso
Ci provi a costruire qualcosa nella tua nuova vita Ci provi a costruire qualcosa nella tua nuova vita, hai mille progetti, tante ambizioni. Ma i bastoni che puntano dritti alle tue ruote saranno sempre di più.

Ho bisogno di aiuto. Mi servono le mani di qualcun altro per fare qualsiasi cosa. E va bene, ho imparato a convivere con l’idea. Dicesi assistenza, quella di cui ho bisogno per vivere in autonomia.

Per lavorare, progettare ogni singola azione della mia vita, devo contare su questa certezza. Che ci sia qualcuno. Che sembra un limite, ma è anche una soluzione: la mia disabilità può essere superata.

C’è anche una legge che dice che ne ho diritto, ma non viene attuata. I servizi sociali? Non pervenuti. Quindi da diritto, l’assistenza passa a onere
 della famiglia. Nei casi più fortunati, un prodotto.

E chi una famiglia non ce l’ha? E chi non si può permettere più di quel paio d’ore che ti riconosce lo stato? E chi non riesce nemmeno a trovare questo aiuto perché il lavoro di cura è quello più bistrattato? Si perde, senza spostarsi.

Rimane preda di un tempo implorato, elemosinato. Si rende conto del proprio valer nulla ad ogni suo rintocco. Soldato di una battaglia di logoramento per difendere una dignità assediata.

Questo è quello a cui va incontro chiunque oggi in Italia diventi non autosufficiente. E con lui, tutti i suoi affetti. Sentirsi costantemente persi. Con questi pensieri un giorno sí e l’altro pure. Sfido poi chiamarla disgrazia.

Capisci la leggerezza?

#disability #disabilità #disabilityinclusion #inclusionesociale #disabilityawareness #disabilityvisibility #disabilityjustice #disabilityadvocate #disabilityrights #tetraplegic #quadriplegic #spinalcordinjury #tetralife #quadriplegiclife #disabled #wheelchairlife #paralyzed #indipendentliving #autonomia #vitaindipendente #servizisociali #legge162 #dopodinoi #nonautosufficienza
Vi ho parlato dei pensieri che mi ha portato l’u Vi ho parlato dei pensieri che mi ha portato l’ultimo incontro che ho tenuto con alcuni ragazzi di due classi terze delle scuole medie di un paese vicino.

Delle domande che mi hanno fatto sulla mia vita, frutto di curiosità e di un timore istintivo di fronte a una realtà spaventosa che gli è stata posta davanti, quella di diventare come me.

Vi ho parlato del ruolo che ho sentito, di ponte con la loro paura. E ora mi chiedo: è un ruolo che per certi versi siamo inevitabilmente tenuti ad assumere? A cui non ci possiamo ribellare?

Per ora, credo di si. Ci tocca, volente o nolente. Che la vita con una disabilità sia fattibile lo dici più che altro per rassicurare. Non che non lo pensi davvero, anche se. Ed è un ANCHE SE pesante come un macigno. Ma ti viene.

Ti viene di assumerlo, anche se è un ruolo ingrato, quello della cartina tornasole. Un ruolo che è un dire: eccomi, guarda! Non sono triste, non sono finito. La vita va avanti. Non è un luogo di sofferenza questo qui. Ti viene chiesto di rassicurare.

Li ho assecondati, e non me ne pento. Ma mi chiedo: è un primo punto di contatto necessario questo ruolo che ci viene assegnato, per un’inclusione che passa dall’empatia? Non lo nego, è una domanda che sa di amaro. Ma forse è solo il retrogusto di caffè.

👆Link in bio per il progetto scolastico in partnership con @associazioneargilla promosso da @csvlombardiasud 

#disability #disabilità #disabilityinclusion #inclusione #inclusionesociale #inclusion #disabilityawareness #disabilityvisibility #disabilityjustice #disabilityadvocate #disabilityrights #attivismo #attivismogentile #abilismo #ableism #progettoscuola #progettoscolastico
Poi un giorno recensirò Rinascere, il libro di Ma Poi un giorno recensirò Rinascere, il libro di Manuel Bortuzzo (?) da cui è liberamente ispirato quest’opera massima di film che uscirà domenica su @rai1official che a giudicare dal trailer sarà costruito su #abilismo e inspiration p*rn

🎥 Per ora diamoci appuntamento per una IG LIVE per commentarlo assieme, vediamo di tirarne fuori qualcosa di utile da questo insulto all’intelligenza umana.

Cosa ci aspettiamo?
Non faccio fatica a dirlo, nulla di buono.
Intanto mi affilo la lingua.
🍿

#disability #disabilità #disabilityinclusion #inclusione #inclusionesociale #inclusion #disabilityawareness #disabilityvisibility #disabilityjustice #disabilityadvocate #disabilityrights #attivismo  #ableism #rappresentazione #manuelbortuzzo #bortuzzo #abilismointeriorizzato #rinascere #rai1
Suonano retoriche frasi come “i ragazzi ti lasci Suonano retoriche frasi come “i ragazzi ti lasciano tanto”, quando si fanno degli incontri di sensibilizzazione. Eppure dall’ultimo incontro con due classi terze delle medie di un paese vicino, me ne sono uscito con una bella dose di dubbi come premio.

Perché qualcosa ti lasciano, ma non è detto sia qualcosa di comodo. Oltre a tutta la bella energia che nasce dal confronto.

Ho portato il mio progetto scolastico di educazione al rispetto in queste classi, abbiamo lavorato bene sul linguaggio e sull’abbattimento dei pregiudizi, sono molto contento. Ho visto dei giovanissimi presi e coinvolti, e onesto: non me l’aspettavo vista l’età.

Ma al momento delle domande, hanno voluto sapere di me. Non dell’argomento per cui eravamo lì per parlare, il mio corpo inusuale richiamava più attenzione.

Non serve dargli un nome, al timore. Lo intercetti. Capisci che dietro la curiosità di una cosa sconosciuta come la disabilità, ci sta una paura primordiale, quella di perdere il controllo del proprio corpo. Di diventare così. E allora rivesti un ruolo, la tua storia diventa un ponte con quella paura.

Autentico che sia, rimane pur sempre uno sguardo che richiede risposte, che a volte non siamo capaci o disposti a dare. In ogni caso dipende da noi. Uno sguardo che chiede responsabilità, su cui non avevo mai riflettuto.

Che poi, ci saranno risposte corrette?

👆Link in bio per info sul progetto scolastico in partnership con @associazioneargilla promosso da @csvlombardiasud 

#disability #disabilità #disabilityinclusion #inclusione #inclusionesociale #inclusion #disabilityawareness #disabilityvisibility #disabilityjustice #disabilityadvocate #disabilityrights #attivismo #attivismogentile #abilismo #ableism #progettoscuola #progettoscolastico #rispetto #educazionecivica #inclusionescolastica #scuolainclusiva #barriereculturali #barriere #associazioneargilla #giulebarriere
Buona festa dell’adozione a tutti quei disabili Buona festa dell’adozione a tutti quei disabili che per trovare un lavoro devono sperare nella benevolenza altrui. 

Che con tutta la buona volontà nel dare risalto al problema e cercare di riempire le lacune di un sistema welfare italiano totalmente monco, viene presentato in questo servizio di @redazioneiene con parole che mi hanno fatto venire la gastrite.

Non tutto il paternalismo viene per nuocere, per carità. E poi siamo abituati a sentirci dei cuccioli parte di “categorie protette”. Però ecco, darci un po’ di dignità anche con le parole, oltre che coi tirocini sarebbe apprezzato.

Chissà se poi i lavoratori “adottati” rientreranno nelle statistiche dei 31% delle persone disabili occupate (contro il 58% delle persone non disabili) oppure fra il milione di disabili italiani disoccupati.

Speriamo di risollevarci presto da uno degli ultimi paesi in Europa per occupazione delle persone disabili, anche se più che lavoro sarebbe meglio chiamarlo carità.

Quello ci tocca fare, in un pausa tra l’ispirare gli altri e il dimostrare continuamente di valere qualcosa è proprio questo: sperare.

(Link al servizio intero nelle storie)

#adottaundisabile #disabilità #inclusione #inclusionesociale #inclusionelavorativa #attivismo #attivismogentile #abilismo #ableism#rappresentazione #lavoro #1maggio #festadeilavoratori #festadellavoro #disabilityawareness #disabilityvisibility #disabilityjustice #disabilityadvocate #disabilityrights #disabilityinclusion
C’è chi ha combattuto perché potessimo continu C’è chi ha combattuto perché potessimo continuare a sperare in un mondo più umano. È scritto su uno dei monumenti più belli d’Italia, a lettere infuocate.

Il 25 aprile è il giorno più bello dell’anno, l’ho sempre sentito come una ricarica per la combattente amazzone antifascista che alberga in me.

Eppure da quando sono diventato disabile, la mia temerarietà è stata costretta a fare spazio alla vulnerabilità. Il furore è lo stesso ma che ne è del potere?

Resistere è dare il proprio corpo, la propria energia, per proteggere la libertà di chiunque. Resistere è un gesto di fratellanza. Resistiamo gli uni per le altre.

Eppure il mio corpo mi impone di ricordarmi che resistere non è un beneficio di chiunque. Per alcuni è un privilegio. Che ho perso nel momento in cui sono entrato nel club dei dimenticati da dio.

La mia posizione subalterna mi ha anche palesato però l’importanza dell’interdipendenza. Di quanto abbiamo bisogno gli uni delle altre. E che insieme si è più forti.

Quindi si ecco, combattiamo nonostante le libertà perdute. Per le libertà che vogliamo (ri)conquistare. Resistiamo ancora più ferocemente per chi non può farlo. Per chi ha bisogno di noi. In ogni modo possibile.

Ogni giorno è il 25 aprile.

✊

#25aprile #resistenza #libertà #antifa #antifascismo #disabilità #interdipendenza
🚫 Handic*ppato è un insulto. Proprio come ne*r 🚫 Handic*ppato è un insulto.
Proprio come ne*ro, fr*cio e tr*ia, viene da una parte specifica della società: da chi certe parole le ha create appositamente per ferire. 

Dal gruppo egemone che le usa come strumenti di controllo, per metterci ai margini. Confinarci in uno spazio ben definito: quello della vergogna.

Non è una parola come un’altra, è un termine violento, carico di disprezzo ed intolleranza. Un’etichetta con una precisa funzione: ridurre il nostro valore ad una colpa, quella di essere un peso. In difetto, sbagliati. Come da secoli e ancora ci fate sentire.

🚫 È per questo che non deve uscire dalla bocca di persone non disabili, neanche per scherzo. Non nei vostri siparietti, nelle vostre gag. Perché non ci fa ridere.

Perché porta con sè il disagio, la sofferenza, il ricordo della fatica che dobbiamo fare per non sentirci imperfetti, inadeguati come volete farci sentire.

Dovete saperlo che questo potere non ce l’avete più, che vi è stato revocato. Perché il potere di definire le nostre vite ce l’avete ancora. 

E finché i nostri diritti non saranno gli stessi vostri, finché non avremo la stessa dignità, lo stesso peso nel mondo, certe parole ve le dovete solo dimenticare.

#dignità #disabilità #inclusione #inclusionesociale #attivismo #abilismo #ableism #valore #rappresentazione 
#disabilityawareness #disabilityvisibility #disabilityjustice #disabilityadvocate #disabilityrights #disabilityinclusion #disabled #insulto #hatespeech
“CI SONO TUTTE LE BASI PER CHIEDERE L’ACCOMPAG “CI SONO TUTTE LE BASI PER CHIEDERE L’ACCOMPAGNAMENTO”
È quanto detto da @stefanodemartino dopo un siparietto fra @rudy_zerbi e @alessandra.celentano durante il serale di @amiciufficiale di Maria Defilippi in onda su @mediasetinfinity

Risate su risate.
Nessun commento a riguardo, né sul momento, né più tardi. Una frase passata completamente in sordina durante un programma andato in onda in prima serata, visto da milioni di spettatori. 

Registrato peraltro, quindi con tutte le possibilità di intervenire e eliminarla. Niente. La frase non è stata evidentemente reputata problematica nemmeno in seconda battuta. Si può dire.

IO HO L’ACCOMPAGNAMENTO. E quindi? Fa ridere? Dovrei vergognarmene? È forse motivo di discredito?

Evidentemente si. Se ancora oggi, ogni giorno, persone disabili di ogni tipo vengono svalutate, screditate, derise e trattate con vergogna e imbarazzo, è proprio a causa di questo retaggio culturale secondo cui tutto quello che ha a che fare con la disabilità è disonorevole, fonte di derisione o svalutazione.

In quella che è “solo una battuta”, l’accompagnamento, e quindi la disabilità, è usato per intaccare la reputazione della persona, è usato per deriderla. 

Frasi a sfondo razzista, omotransfobico, misogine stiamo imparando a riconoscerle. A volte ad ammonirle. Magari a evitarle. Quelle a sfondo abilista invece, passano inosservate. 

Screditare, svalutare e discriminare le persone a causa della disabilità è ancora legittimo, passa in sordina. Sicuramente non è visto con la stessa gravità con cui si guarda il razzismo e l’omofobia. Perché???

Qualcuno chiederà scusa? Dirà qualcosa? O finirà tutto nel silenzio come al solito?

Maria mi leggi? @cepostaperteufficiale @uominiedonne @tusiquevales_it 

Nel frattempo, grasse risate.

#disabilità #inclusione #inclusionesociale #attivismo #attivismogentile #abilismo #ableism #rappresentazione #discriminazione #amicidimaria #amiciofficial #mediaset #stefanodemartino #mariadefilippi #accompagnamento #vergogna
Non è colpa nostra, l’abilismo è parte della n Non è colpa nostra, l’abilismo è parte della nostra cultura performativa che valuta le persone in base al loro potenziale di produttività.

La nostra colpa invece, una volta presa coscienza di questo, è continuare a ignorare un problema che erroneamente pensiamo lontano da noi mentre riguarda chiunque, perché la disabilità entrerà per forza di cose prima o poi nella nostra vita.

Ho chiacchierato di questo con @paoloarmelli e @dani_bgg nell’ultimo episodio del podcast di @quid.media ma anche di:

1️⃣ Linguaggio
2️⃣ Abilismo
3️⃣ Inspiration porn
4️⃣ Rappresentazione
5️⃣ Intersezionalità
6️⃣ Sessualità, comunità lgbtqia+ e disabilità
🏳️‍🌈 La mia indagine su questo tema 👆
➕Con la chiusura di @porporamarcasciano sul concetto di normalità e diversità

👆LINK IN BIO all’episodio del podcast ✨

Grazie ancora a @quid.media e @storielibere.fm per l’opportunità, per aver passato il microfono. Abbiamo bisogno di questo.

👨‍🦽✊ 🏳️‍🌈🏳️‍⚧️💫✨

Fatemi sapere che ne pensate!

#disabilità #lgbt #lgbtq #lgbtqia #attivismo #attivismogentile #abilismo #ableism #disability #intersezionalità #quid #podcast #queer #inclusione #inclusionesociale #disabilityawareness #disabilityvisibility #disabilityjustice #disabilityadvocate #disabilityrights
Disegnare è quanto di più vicino al sesso io abb Disegnare è quanto di più vicino al sesso io abbia per il momento.

Il silenzio scandisce per qualche ora le mie fantasie. Il tempo che passo a indagare l’inerte superficie del tablet è quanto più somigli a una carezza.

Non è un addio alla carne. È più uno spazio d’attesa prima che sia pronto a concedermi una seconda possibilità.

Di ammettere di nuovo qualcuno a cui accordare la facoltà di scalfirmi. Fino ad allora, resto in sospeso.

Se avesse odore questo schermo freddo saprebbe di lenzuola sporche.

#sendnoods #homoeroticart #homoerotic #homoerotica #beefcake #gayart #queerart #queerartist #gayartist #queerartistsofinstagram #disabledartist #disabilityarts
+++ 🐟 d’aprile +++ Ho deciso di aprire Patreo +++ 🐟 d’aprile +++
Ho deciso di aprire Patreon!
Dal 2019 come saprai a causa di un tragico incidente che mi ha reso totalmente paralizzato sono costretto a vivere su una sedia a rotelle.

Ci sono voluti anni di lavoro su me stesso ma ho finalmente capito come vivere una vita piena superando la mia disabilità, e ho deciso di condividere con te il mio segreto.

Ho scoperto che cambiando il proprio mindset chiunque può ottenere una vita felice proprio come quella di una vera persona di successo, grazie alla crescita spirituale, un atteggiamento positivo e allo sviluppo di una mentalità vincente.

Livello ENJOY LIFE ⭐️
Al prezzo di un caffè avrai accesso alla community di Patreon. Troverai consigli di lettura, corsi di crescita personale, ma anche consigli per come affrontare le tue difficoltà quotidiane col sorriso.

Livello LITTLE THINGS ⭐️⭐️
Ti aiuterò a godere delle piccole cose della vita, semplicemente facendoti guardare la vita da un’altra prospettiva. Inizierò già a svelarti i primi segreti per trovare la vera felicità.

Livello NO EXCUSES ⭐️⭐️⭐️
La mia missione sarà quella di aiutarti a superare le tue paure, semplicemente dimostrandoti che non esiste disabilità con il giusto atteggiamento mentale. In più ogni mese ti invierò una lettera scritta a mano in cui ti racconterò qualcosa di me, della mia storia e di come sono diventato quello che sono, per un extra dose di ispirazione!

Livello SUPERHEROES ⭐️⭐️⭐️⭐️
Ti aiuterò a sorigionare il tuo vero potenziale! Sarò il tuo Life coach, la mia sfida sarà quella di aiutarti a realizzare che il tuo superpotere è già dentro di te. Devi solo accorgertene e non ti fermerà nessuno.

Non vedo l’ora di condividere con te tutti i segreti per imparare a godere delle piccole cose della vita, e per fare di te la persona che sei.

La vita è una figata.

Scopri come nei commenti! 👇

#oltreladisabilitá #personalcoach #lifecoach #potenzialeumano #yesyoucan #sevuoipuoi #volereèpotere #noexcuses #nientescuse #happiness #enjoylife #lifeisbeautiful #crescita #crescitapersonale #bazinga #pescedaprile
🗣“La regina Elisabetta è riapparsa in pubbli 🗣“La regina Elisabetta è riapparsa in pubblico e lo ha fatto CON DIGNITÀ, E CIOÈ SENZA LA SEDIA A ROTELLE”

È stato detto ieri sera al TG di @rai1official @tg1_rai_official 

Ora, senza voler crocifiggere nessuno, spieghiamo il peso di queste parole violente, che sono state sentite da milioni di italiani, disabili e non.

👇 Ma soprattutto, usiamole come opportunità per capire una cosa fondamentale.

⚠️ Stereotipi e pregiudizi che colpiscono le persone disabili, ruotano esattamente attorno a questo concetto: quello della dignità. Del valore.

La disabilità temporanea, il diventare disabile, è particolarmente utile come esempio: una persona in piedi ha dignità, una in sedia automaticamente la perde. Una minima variazione ne modifica lo status. 

✅ Non è una questione di postura, ma di VALORE. Una persona in piedi è integra, intera, la cui interezza determina tutta la sua identità. 

Questo vale per qualsiasi compromissione. Motoria, sensoriale, socio-emitiva, cognitiva, psichica. Una persona compromessa, lo è nella sua totalità, per UNA caratteristica.

Il problema quindi non è solo di vedere la sedia a rotelle come una costrizione, che alimenta una narrazione pietistica e svalutante, quando invece è uno strumento che ci permette di partecipare alla vita che ognuno merita. Quindi di AVERE DIGNITÀ.

Come ha detto @iacopomelio c’è forse qualcosa di più dignitoso di questo? Di essere se stessi, di potersi esprimere completamente?

✅ La sedia è uno strumento di partecipazione. Una possibilità. Un aiuto, come tanti altri di cui abbiamo bisogno, che ci restituisce potere e DÀ DIGNITÀ, laddove LA CULTURA CE NE TOGLIE. Non il nostro corpo.

❌ Il problema è nell’attribuzione della dignità al “normale” status di integrità. Dove “normalità” vuol dire “come dovrebbe essere”.

👉 È questo l’abilismo: un filtro che non sappiamo di avere che cambia il valore di quello che osserviamo in relazione a come dovrebbe essere.

Mi aiutate a diffondere questo messaggio fondamentale? 🙏

#dignità #disabilità #inclusione #inclusionesociale #attivismo #attivismogentile #abilismo #ableism #ablegaze #valore #rappresentazione #carrozzina #sediaarotelle
Oggi faccio l’Osho di turno perché questa setti Oggi faccio l’Osho di turno perché questa settimana ho imparato la differenza fra successo e realizzazione, e voglio spiegarvela.

Il successo è un miraggio. Un eco che si ripete sottovento, latente. Una voce che ti indica la direzione, e tu la segui, ti fai trasportare, pur senza meta. Irretito.

Ti dice cosa devi essere, che risultati ottenere per valere qualcosa, continuamente, ovunque. Nei racconti, nelle storie, sono tutti eroi, tutti vincenti. 

E tu introietti. Impari che funziona così. Che il riconoscimento altrui, la popolarità, sono ciò che ti serve. E fai, fai, pensando all’altro, aspetti il tuo distintivo. Il tuo valore viene da fuori.

La realizzazione invece è ascolto. Di un sussurro che viene da dentro. Ho scoperto ha a che fare con ciò che chiamiamo felicità. Che dipende da quello che la vita ci dà in relazione a ciò che vorremmo ci desse. “Vita”, “felicità”, parole consumate, che non mi piace usare, ma rendono. 

È un esercizio quotidiano. Richiede tempo, costanza e pratica. E una dose di consapevolezza non indifferente. Insomma, un lusso.

Vi auguro di capirlo ma soprattutto di ripetetevelo spesso, perché se siete come me ve lo dimenticherete costantemente.

#unasemplicedomanda S1E6
@alecattelan 

#successo #realizzazione #felicità
Il problema con Corro da te non è tanto il film i Il problema con Corro da te non è tanto il film in sé. Se si limitasse a essere un remake di Tutti in piedi, sarebbe un filmetto banale e prevedibile come tanti cinepanettoni a cui siamo abituati, non privo di qualche problematicità.

Non un film oltraggiosamente abilista, ma SULL’abilismo. Anzi, sarò impopolare. Grazie alla sua leggerezza e alla capacità di giocare con ironia SUGLI stereotipi, potrebbe fare per il pubblico mainstream molto più di quello che fanno svariati attivisti, me compreso.

Quello che non mi va giù invece è lo sproloquiare di disabilità da parte di attori non disabili che nonostante non fosse la prima volta e nonostante abbiano tanti amici disabili, si sono riempiti la bocca delle solite manfrine.

E a parlare di disabilità ci sono loro.
Non chi dovrebbe esserci.

Mi aiutate a recapitargli il messaggio?

@pierfrancescofavino @mirimeo @ricmilanioff @peba_onlus @wildsidesrl 

#corrodate #tuttiinpiedi #disabilità #stereotipi #pregiudizi #abilismo #abilismointeriorizzato #inclusione #inclusionesociale #attivismo #attivismogentile #ableism #inspirationporn #rappresentazione #pierfrancescofavino #miriamleone #riccardomilani #peba #pebaonlus
📣 COS’È LA DIVERSITÀ? Chi è diverso? Diver 📣 COS’È LA DIVERSITÀ?
Chi è diverso? Diverso da chi? Cosa è normale? E cosa vuol dire?

🗣 Ne parleremo con @fabrizioacanfora autore del libro IN ALTRE PAROLE, dizionario minimo di diversità, edizioni @effequ_ed 

📍LUNEDÌ 21 MARZO alle ore 18.30 presso il teatro comunale di San Giovanni in Croce

📺 Sarà possibile seguire l'evento anche tramite DIRETTA IG e in partecipare in streaming su meet al seguente link:
https://meet.google.com/zkg-aign-yyd 

👉 POSTI LIMITATI
🟢 Obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO e mascherina FFP2 per accedere all'evento. 

📱 info e prenotazioni:
0375 310279 
biblioteca@comune.sangiovanniincroce.cr.it 

#diversità #diversity #normalità #inclusione #inclusionesociale #attivismo #fabrizioacanfora #inaltreparole #linguaggio #linguaggioinclusivo
Load More Segui su Instagram
Simone Riflesso
  • Giù le barriere
  • QueerAbility
  • AbilityBook
  • AbilityMovie
  • Collaborazioni
  • Blog
  • Bio

© 2022 simoneriflesso 

  • Giù le barriere
    • Progetto scolastico di educazione al rispetto
  • QueerAbility
    • Partecipa all’indagine
  • AbilityBook
    • Gruppo di lettura a tema disabilità
  • AbilityMovie
    • Gruppo di discussione a tema disabilità
  • Collaborazioni
  • Blog
    • Abilismo
    • Inspiration porn
  • Bio

Our site uses cookies. Learn more about our use of cookies: cookie policy

ACCEPT

SEARCH AND PRESS ENTER